Orto in Pillole, EP. II: Erbe spontanee
- Laura Cavicchioli
- 17 set 2024
- Tempo di lettura: 1 min

Se ami la natura e la cucina a base di ingredienti freschi, le erbe spontanee sono una vera risorsa!
Da Radici Urbane, la biodiversità delle erbe spontanee cambia con le stagioni, offrendo una varietà di piante da scoprire e raccogliere. Ecco cosa puoi trovare durante l'anno e come sfruttarle al meglio:
Primavera: Camomilla e Papaveri
In primavera, il paesaggio si trasforma in un mosaico di camomilla e papaveri. La camomilla, con i suoi fiori profumati, è ottima per infusi rilassanti, mentre i papaveri aggiungono un tocco di colore e possono essere utilizzati nei dolci o come decorazione per piatti salati.
Estate: Malva in abbondanza
Durante l'estate, il terreno si riempie di malva, una pianta dalle foglie morbide e dai fiori colorati. La malva è ideale per preparare tisane lenitive e può essere usata in cucina per insaporire piatti o preparare zuppe nutrienti.
Autunno: Amaranto da scoprire
Ora che siamo in autunno, il protagonista è l’amaranto. Spesso poco considerato e ben mimetizzato, l’amaranto offre foglie ricche di nutrienti e semi versatili. Può essere utilizzato in insalate, zuppe o come contorno.
Come raccogliere e usare le erbe spontanee
Raccogli le erbe spontanee con attenzione, assicurandoti di conoscere le varietà commestibili e quelle non adatte al consumo. Lavale bene e utilizzale fresche o essiccate per preparare infusi, insalate, zuppe e altro ancora. Le erbe spontanee non solo arricchiscono la tua cucina, ma anche offrono un legame diretto con la natura.
Scopri e sperimenta con queste erbe per arricchire i tuoi piatti e approfittare delle meraviglie naturali che ti circondano!
Comentarios